Benvenuta, felicità!
Quando si chiede ai bambini che cosa sia la felicità, spesso otteniamo risposte che
vanno in direzioni molto diverse rispetto a quelle date dagli adulti. I grandi,
presi a volte da riflessioni troppo serie, ragionano per massimi sistemi:
“Essere in salute”, “Non dover fare sacrifici”… I bambini, al contrario,
riescono facilmente a collegare un sentimento di felicità totalizzante a gesti piccoli piccoli, come “guardare i cartoni animati”, “l’espressione della nonna
quando le faccio un regalo”, “alzarmi tardi di domenica” o “mangiare la pizza”.
In questo, i bambini ci danno una grande lezione.
Però, nonostante riescano facilmente a riconoscere cosa
inneschi felicità in loro stessi, può accadere che non sappiano distinguerla
con altrettanta chiarezza negli altri: provate anche solo a pensare che
confusione possa creare, in un bambino, vedere un adulto piangere dalla
felicità o sentirsi commosso.
In aiuto ai nostri bocconcini di grana arriva Geronimo Stilton con il Piccolo Libro delle Emozioni, per scoprire che la felicità corrisponde alla soddisfazione che riempie il cuore quando qualcosa va proprio come si desidera che vada. Scatena una gran voglia di ridere e cantare e, soprattutto, la reazione più comune scatenata dalla felicità è… la voglia di condividerla con gli altri!
Festeggiamo la
Giornata Internazionale della Felicità!
Quale momento migliore per affrontare insieme l’argomento se non in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, che ricorre proprio il 20 marzo 2022? Geronimo ci propone un'idea semplice ed efficace per regalare una ventata di ottimismo alla classe: l'Albero della Felicità! Per i bambini sarà emozionante e divertente vedere la sua chioma crescere di giorno in giorno grazie a foglie portatrici di pensieri positivi e gentili.
La gioia (felicità) è un’emozione piacevole da condividere con gli altri. L’idea che sta alla base della creazione dell’Albero della Felicità è quindi quella di raccogliere tutti i pensieri, eventi e momenti che ci hanno reso felici e di condividere il piacere di un’emozione così forte.
Inoltre, l’albero diventa il luogo in cui raccogliere i pensieri positivi verso i compagni, perché la gioia nasce anche dal piacere di rendere felice l’altro.
ACCEDI ALLA SEZIONE “ALTRE INIZIATIVE” E
CLICCA SUL LOGO “EMOZIONI IN CORSO”, TROVERAI LA SCHEDA DIDATTICA “L’ALBERO
DELLE FELICITÀ”… E MOLTO ALTRO!